Studi scientifici dimostrano che i benefici delle pratiche meditative possono essere raggiunti già con pochi minuti al giorno. Vediamo in che modo.
La consapevolezza è un tipo di meditazione semplice e popolare che viene spesso praticata nelle posizioni tradizionali sedute. Si riferisce anche a una mentalità che si può applicare al resto della vita quotidiana. Secondo Jon Kabat-Zinn, fondatore del programma “Mindfulness Based Stress Reduction” (Mindfulness base per la riduzione dello stress), la consapevolezza può essere definita come il fatto di prestare deliberatamente attenzione al momento presente, senza giudicarlo. Spesso implica l’osservazione di respiro, pensieri, suoni e sensazioni fisiche.
Una volta acquisite queste competenze, senza nemmeno accorgervene, piano piano sarete capaci di applicare questa consapevolezza anche durante la vostra quotidianità. Come una sorta di “riflesso inconscio” (lo stesso che vi permette di abbassare la maniglia di una porta per aprirla o l’alternarsi del piede tra freno e frizione quando si guida), useremo queste tecniche mentre siamo in fila alla posta o alla banca, bloccati nel traffico o durante una discussione con il proprio partner.
Le scansioni con la Risonanza Magnetica Funzionale (RMF) hanno rilevato cambiamenti nella concentrazione della materia grigia del soggetto dopo aver partecipato per otto settimane a un programma di Mindfulness, suggerendo che essa interessi aree del cervello coinvolte nei processi relativi ad apprendimento, memoria, regolazione delle emozioni, auto-consapevolezza e nuove prospettive. Un altro studio ha dimostrato che anche una breve pratica di consapevolezza riduce la fatica e l’ansia, mentre un esercizio prolungato sembra migliorare in modo particolare l’attenzione e la concentrazione.
“Osservate semplicemente i pensieri che vi sorgono in mente. E’ come guardare le nuvole passare rimanendo consapevoli della vastità del cielo azzurro”
Molte persone pensano che meditare significhi “fermare” i pensieri, ma non è così. Nella forma di meditazione praticata più comunemente, occorre osservare i pensieri mentre sorgono. Quando meditate il vostro unico compito è quello di ricordarvi dolcemente di tornare al momento presente.
Prova a meditare insieme a me nei corsi di Pilates Emozionale e scopri tutti i benefici della mindfulness.
