Impegni lavorativi o familiari, il traffico, gli orari vincolanti o istruttori poco qualificati, sono solo alcuni dei motivi che spingono le persone a non iscriversi in palestra. E allora inizia a cambiare il tuo stile di vita cominciando un programma di allenamento casalingo.
PERCHE’ ALLENARSI A CASA?
Gli orari vincolanti delle palestre, gli abbonamenti troppo lunghi e costosi e i tempi impiegati per gli spostamenti sono spesso i motivi che spingono ad abbandonare gli allenamenti. Se a ciò si aggiunge la voglia di praticare un po’ di attività fisica lontano dal fracasso di un centro fitness, nella tranquillità delle mura domestiche, l’home fitness diventa per molti una soluzione efficace che permette di abbracciare uno stile di vita attivo senza aggiungere ulteriori fattori di stress. Soprattutto in un momento come questo, dove il Covid-19 ha costretto parecchie strutture ad un adeguamento ai limiti del benessere psicofisico.
I BENEFICI DELL’ATTIVITA’ FISICA
Conosciamo tutti i benefici dell’attività motoria. Riduce il rischio di malattie cardiocircolatorie, respiratorie, metaboliche, osteoarticolari e neurologiche. Insomma… Praticare con regolarità un po’ di sport, fa bene sia al corpo che alla mente. Ma farlo a casa, in completa autonomia, senza avere delle linee guida da seguire, può essere dannoso: il pericolo di traumi e strappi muscolari, infatti, è sempre dietro l’angolo.
A CASA SI, MA CON CRITERIO
Di solito la si reputa sempre una grande scocciatura ma una visita medica prima di iniziare un percorso di allenamento dovrebbe essere considerato il primo punto di partenza. Conoscere il proprio stato di salute, infatti, ci permette di capire cosa possiamo fare, cosa dobbiamo migliorare e cosa, invece, ci è sconsigliato praticare. In alcune situazioni, come nei casi di cervicalgie o mal di schiena, sarebbe opportuno anche un’indagine diagnostica per escludere eventuali patologie che, l’attività motoria non controllata, potrebbe addirittura peggiorare.
DOSARE IL CARICO DI LAVORO
La frequenza e l’intensità del lavoro fisico vanno dosate bene, il rischio altrimenti è quello di andare incontro a traumi o dolori muscolari come capita spesso a chi si allena in autonomia. Ecco perchè abbiamo sviluppato dei protocolli di lavoro casalinghi, brevi, efficaci e graduali che ti permettono di allenarti in totale sicurezza.
Ricorda che “il movimento e la medicina del futuro. Non farti trovare impreparato”.
